Tuber Magnatum Pico
È sicuramente uno dei prodotti più rari e costosi che si possa usare in cucina. Le specifiche condizioni ambientali e climatiche che ne incoraggiano la crescita, rendono la sua presenza rara e l’habitat particolarmente delicato, dove ogni piccolo cambiamento può compromettere la fruibilità del terreno.
PERIDIO: liscio, ocra colorato, talvolta verdastro
GLEBA: colore marrone-nocciola, con vene sottili
PROFUMO: molto forte e aromatico, inconfondibile
PIANTE SIMBIOTICHE: quercia, pioppo, salice, tiglio
PERIODO DI RACCOLTA: 1 ottobre – 31 dicembre
Tuber Melanosporum Vittadini
Le verruche che coprono la superficie esterna sono più piccole e meno pronunciate di quelle del tartufo nero estivo, all'apparenza simile al naso di un cane. L'odore è fruttato e intenso. Cresce nelle aree collinari e montuose in simbiosi con nocciole, querce e farnie. Dopo il tartufo bianco, è considerato il più costoso ed è uno dei protagonisti della cucina internazionale.
PERIDIO: marrone, con leggere venature
GLEBA: scura, con leggere venature
PROFUMO: fruttato e intenso
PIANTE SIMBIOTICHE: nocciola, quercia e farnia
PERIODO DI RACCOLTA: 15 novembre – 15 marzo
Tuber Aestivum Vittadini
È di colore marrone e la superficie esterna è coperta da verruche piramidali, ha sapore delicato e aromatico. Cresce in terreno sabbioso o argilloso, solitamente di bosco latifoglie, ma si trova anche nelle foreste di pini.
PERIDIO: marrone, con marcate verruche piramidali
GLEBA: scuro marmoreo, chiaro quando è acerbo
PROFUMO: delicato e piacevole
PIANTE SIMBIOTICHE: latifoglie e conifere
PERIODO DI RACCOLTA: 1 maggio – 30 agosto
Tuber Borchii Vittadini
Il suo peridio è liscio e il colore è scuro, leggermente più scuro nella gleba quando raggiunge la maturità. La caratteristica che lo distingue dal tartufo bianco è l'odore, meno intenso e più aglioso. Cresce in terreni calcarei.
PERIDIO: simile al bianco pregiato ma più scuro
GLEBA: più scura del bianco pregiato
PROFUMO: meno intenso del bianco pregiato e più aglioso
PIANTE SIMBIOTICHE: latifoglie e conifere
PERIODO DI RACCOLTA: 15 gennaio – 31 marzo
Tuber Uncinatum
Simile al Tuber Aestivum con odore più gradevole e intenso. Il nome di questo tartufo deriva dalle sue spore a forma di uncino. Il suo odore ricorda quello di una nocciola. Matura tutto l'anno, ma soprattutto da settembre a dicembre. In Italia, si trova più frequentemente nelle zone centrali e settentrionali. Zone boschive e umide, non esposte al sole.
PERIDIO: spore a forma di uncino
GLEBA: più scuro del tartufo estivo, quasi nero se ben maturo
PROFUMO: nocciola, porcini, più pronunciato dell'estivo
PIANTE SIMBIOTICHE: quercia, pioppo, nocciola
PERIODO DI RACCOLTA: 1 ottobre – 31 dicembre
Tuber Brumale
Simile al Mesentricum nero ma con verruche molto piccole e piatte. Il colore degli interni tende al blu / viola, a differenza del Mesentricum che ha sfumature rosse.
PERIDIO: black iron, with small and flat warts
GLEBA: grigio, quasi nero, con larghe venature bianche
PROFUMO: forte, nocciola acerba, muschio
PIANTE SIMBIOTICHE: nocciola, quercia
PERIODO DI RACCOLTA: 15 novembre – 15 marzo